La Farnesina, sede del ministero degli Esteri italiano

Due paesi, su cui si fonda la politica estera dell'Italia nei Balcani. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

14/11/2012 -  Matteo Sabini

I Balcani, almeno in teoria, hanno una fondamentale importanza per l'Italia: innanzitutto rappresentano la sua naturale proiezione esterna; inoltre, ogni evento che accade al di là dell'Adriatico ha una ripercussione sulla sponda italiana. Eppure la politica estera della Farnesina nei confronti dei Balcani è stata spesso discontinua ed i risultati non sempre soddisfacenti.

Nella tesi, discussa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo il 27 marzo 2012, l'analisi della politica estera italiana è stata focalizzata su due Stati: l'Albania e la Serbia. Il Paese delle Aquile è stato scelto non solo in virtù del profondo legame con l'Italia, ma anche perché è l'esempio di come degli eventi possano avere ripercussioni dirette al di qua dell'Adriatico; la Serbia, grazie al ruolo di Stato destabilizzatore giocato nel corso degli anni '90, è tra le ex repubbliche jugoslave quella verso cui si sono concentrati i più disparati interventi italiani. Inoltre questi due Stati sono i leader delle due più numerose etnie dei Balcani occidentali e da loro dipende, quindi, la stabilità della penisola.

Nel lavoro, dopo una ripercussione della storia, delle tradizioni e delle ambizioni dei due popoli, si analizza inizialmente la politica estera italiana in Serbia ed Albania fino al febbraio 2012. Nel secondo capitolo invece si tratta degli ostacoli incontrati e dei progressi fatti dai due Paesi lungo il cammino dell'integrazione europea, alla luce del ruolo giocato dall'Italia: un importante spazio è dedicato al progetto della Macroregione Adriatico-Ionica, delineando i vantaggi, le zone d'ombra, le opportunità e lo stato d'attuazione di tale proposta.

L'ultima parte è invece prettamente economica: si analizzano, oltre alle forme di cooperazione allo sviluppo, anche le politiche strategiche dell'Italia, i rapporti commerciali e gli investimenti in Serbia e Albania: in chiusura viene trattata anche la delicata questione della delocalizzazione delle imprese, recentemente tornata in primo piano a causa della decisione di importanti aziende italiane di spostare la produzione in Serbia, alla luce degli aiuti di Stato e del vantaggioso trattato commerciale con la Russia.


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.