Al tempo di Internet, spazio pubblico trasparente e luogo sorvegliato, diventa interessante studiare il caso della Turchia, Paese cerniera tra Oriente e Occidente. Una tesi di laurea

28/05/2007 -  Anonymous User

A cura di Anna Lisa Ratta

Cosa fa di uno Stato un paese libero? Come si conciliano vecchie e nuove tecnologie a supporto di uno sviluppo democratico? Questo progetto di ricerca parte da questi interrogativi e dal presupposto che la vera democrazia si sostanzia di libero accesso agli strumenti di comunicazione e l'uguaglianza si sorregge su prerogative ineludibili: la comunanza di diritti e doveri nell'ambito dell'informazione.

Al tempo di Internet, spazio pubblico trasparente e luogo sorvegliato, diventa interessante studiare il caso della Turchia, un Paese cerniera, tra Oriente ed Occidente. L'analisi del caso affonda le mani nelle dinamiche storico-politiche della Turchia, indispensabili per comprendere i limiti di uno Stato nel quale la rigorosa difesa della laicità si scontra con le spinte estremistiche; la prospettiva europea con un assetto di potere che vede alternarsi mondo politico ed esercito; l'identità turca con un sistema che di fatto ostacola le libertà fondamentali.

Si è scelto poi di ricostruire il grado di sviluppo di Internet, attraverso i dati forniti da Recep Çakal - capo del Dipartimento di Informazione e Comunicazione presso il Ministero Turco - applicando il modello formulato da Peter Wolcott. Secondo il teorico americano a guidare lo sviluppo di Internet in un dato Paese sarebbe la combinazione di Dimensions (variabili come la pervasività, la diffusione geografica, il grado di sofisticazione d'uso, ecc.) e di Determinants, prime fra tutte le politiche di governo e il framework legale e giuridico che regolamenta l'ambiente web.

Cercare di comprendere come la Rete in Turchia possa essere al tempo stesso luogo aperto e libero e anche quello spazio nel quale il potere del governo non si arresta e dà luogo a nuove forme di censura. Da qui la scelta di analizzare la blogosfera turca rispetto a due fatti di cronaca che hanno tenuto banco nei mesi scorsi e fatto ripiombare nuovamente il Paese nell'occhio del ciclone - la visita di Benedetto XVI, lo scorso novembre, e l'omicidio del giornalista armeno Hrant Dink, avvenuto nel gennaio 2007.

Il dibattito on line, estremamente vivace - che dà modo ai blogger turchi di protestare contro l'arrivo del pontefice e che trova in Rete, attraverso il Saadet Partisi, un ulteriore via di espressione - cozza, tuttavia, con episodi di censura (ultimo in ordine cronologico il caso You Tube) e con le misure restrittive della libertà in uno spazio potenzialmente democratico e aperto come Internet. Un handicap quest'ultimo che spinge l'Europa dei ventisette a rimandare a data da destinarsi la decisione in merito all'adesione di questo Paese, il primo musulmano nel "club cristiano" e che ne farebbe di essa un unicuum nell'Unione Europea.

Scarica il testo completo della tesi (pdf)


Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!

I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

Commenti

Log in or create a user account to comment.